Visualizzazione post con etichetta riciclo materiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclo materiali. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2012

LAVORARE PER RICICLARE!

Negli ultimi 15 anni l'UE ha introdotto una serie di politiche per la promozione del riciclo. Riciclare infatti ha un effetto positivo sull'ambiente: da una parte, non conferire i rifiuti in discarica significa ridurre le emissioni in atmosfera. Dall'altra parte, il riclaggio può rispondere alla domanda di diversi tipi di materiale proveniente dal mondo economico e prevenire gli impatti ambientali dovuti all'estrazione e alla lavorazione delle materie prime. 
Il riciclo promuove l'innovazione, rilancia l'occupazione e consente uno sfruttamento non intensivo delle risorse non rinnovabili.


I ricavi derivanti dalle attività di riciclo sono consistenti e sono aumentate velocemente dal 2004 fino all'avvento della crisi economica del 2008. Il fatturato delle sette principali categorie di materiali riciclabili è quasi raddoppiato, fino a superare i 60 miliardi di euro. Altro aspetto positivo del riciclo riguarda la creazione di posti di lavoro che è di gran lunga superiore a quelli generati attraverso le discariche e gli inceneritori (fonte: Agenzia Europea per l'Ambiente). 

Per le economie e le Istituzioni Europee si prospettano tre importanti sfide: ridurre gli impatti sull'ambiente, creare nuovi posti di lavoro e aumentare le risorse base per l'economia. Per raggiungere tali obiettivi sarà necessario supportare al massimo la domanda di materiali riciclabili nell'industria; assicurare che i materiali da riciclare vengano separati da quelli destinati allo smaltimento in discarica; promuovere la produzione di imballaggi riciclabili ed evitare che siano introdotti in discarica; creare, infine, filiere del riciclo e mercati che impieghino materiali riciclati ove non ne esistono. 

Fonte: Recycling. pp. 62 - 64, numero di luglio 2012