L’industria del riciclo italiano è all’avanguardia a
livello europeo, almeno nel settore degli imballaggi, e negli ultimi undici
anni ha portato al Paese un risparmio pari a 9,3 miliardi di euro, l’importo di
una piccola manovra Finanziaria. Lo rivela il rapporto “L’industria italianadel riciclo tra competizione internazionale e politiche nazionali” realizzato
da Althesys, in collaborazione con CONAI, il Consorzio costituito dai
produttori e utilizzatori di imballaggi allo scopo di recuperarne e riciclarne
i materiali.
Ricordiamo che CONAI non è un consorzio che ricicla
rifiuti ma un consorzio privato istituito per legge (Decreto lgs. 22/1997), che
racchiude dentro di sé le sei diverse filiere del riciclo (acciaio, vetro,
legno, plastica, carta, alluminio), mentre chi realmente ricicla i rifiuti sono
le aziende di riciclo (società nella maggior parte dei casi di diritto privato)
che annualmente inviano a CONAI una dichiarazione sul loro operato attraverso
il Modello Unico Dichiarazione Ambientale (MUD).
L'operato di CONAI si concentra invece sulla
riscossione di un contributo (Contributo Ambientale CONAI) nei confronti degli
utilizzatori di tutti gli imballaggi, sia quelli primari e secondari (urbani,
cioè quelli che arrivano nelle nostre case quando acquistiamo della merce) sia
terziari (speciali, imballaggi che non arrivano nelle nostre case ma servono al
trasporto delle merci).
imballaggio primario |
Ma che fine fanno i rifiuti della nostra differenziata?
Dopo la raccolta da parte della municipalizzata locale, i rifiuti vengono
stoccati in aree dove vengono selezionati per tipologia di materiale. La carta
con la carta, la plastica con la plastica e così via.
E il cittadino che ruolo ha in tutto questo? Quello di
pagare una tassa sulla bolletta per il trasporto della raccolta differenziata chiamata TARSU,
in quanto CONAI “dona” una parte del suo contributo alla municipalizzata locale
solo per la selezione ma non per il trasporto dei rifiuti dalle nostre case
alle aree di stoccaggio.
Manca però ancora un tassello, e cioè l’Azienda X:
l’azienda che produce le acque minerali che, per ogni singola bottiglia utilizzata, versa al CONAI un contributo, che va a ricadere sui costi di produzione che andrà poi ad incidere sul prezzo finale pagato da ogni
cittadino che andrà ad acquistare un litro d’acqua. Quella bottiglia,
nonostante ce ne disfiamo senza tanto darci importanza, ha un valore monetario
ed è già stata pagata dal cittadino.
imballaggio secondario |
I rifiuti si differenziano però in base a due
tipologie. Ci sono gli urbani, che vengono gestiti attraverso il sistema appena
descritto, e gli speciali, ossia derivanti da superfici private come industrie,
aziende agricole o centri commerciali. Questi rifiuti seguono una filiera del
riciclo molto più semplice e breve. Le aziende private di raccolta rifiuti (non
municipalizzate e che quindi non ricevono ne la TARSU ne il contributo
CONAI) raccolgono il materiale presso le superfici private a titolo oneroso o
gratuito. A loro volta, queste aziende di raccolta, vendono i rifiuti raccolti
alle aziende di riciclo, che andranno a produrre la cosiddetta materia prima
seconda per una gamma molto ampia di applicazioni.
Nel caso della plastica, il Sistema degli imballaggi
in Italia si trova a soffrire di un grande squilibrio di visibilità in termini
mediatici e legislativi, con forti ricadute anche in termini economici. Con
CONAI, unico gestore ufficiale degli imballaggi in plastica, che applica un
contributo su tutti gli imballaggi, distribuendo in cambio servizi solo per gli
attori che si occupano dei rifiuti urbani, ed esentando dalle sue mansioni la
maggioranza dei rifiuti speciali da cui però riceve un contributo. Se poi
aggiungiamo che, in termini di riciclo, del 33% dichiarato da CONAI per il
2010, la metà è realizzato dai riciclatori dei rifiuti speciali, questo
squilibrio si accentua ulteriormente.
A CONAI, infatti, spetta responsabilizzare il
cittadino e trasmettere all'Europa i nostri dati di riciclo, informazioni che
giungono però dalle aziende di riciclo e solo indirettamente a CONAI, in quanto
organo ufficiale di gestione del sistema imballaggi in Italia.
imballaggio terziario |
Da sottolineare tuttavia come, tra gli imballaggi
riciclati, la plastica sia stata quella che ha registrato i numeri peggiori.
Infatti, l’Italia ricicla il 33,1% degli imballaggi in plastica, contro l’83,8%
della Germania, dove il sistema nazionale gestisce e riscuote contributi solo
sugli imballaggi primari, ossia quelli delle nostre case, mentre lascia il
resto dei rifiuti al libero mercato creando quindi degli effetti sull’economia
di gran lunga superiori ai nostri.
Nessun commento:
Posta un commento